Pubblicato il Regolamento (UE) 1513/2018 del 10 ottobre 2018 recante modifiche all'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B.
E' stata pubblicata la rettifica del Regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ossido di bis (pentabromofenile).
La proroga riguarderà gli immobili agricoli e sarà definita molto probabilmente a livello nazionale con un decreto legge, già presentato e in corso di approvazione.
Il nuovo termine definitivo per la fine lavori, non prorogabile ulteriormente, dovrebbe essere il 31 dicembre 2020. Tale termine sarà esteso anche per la ricostruzione degli immobili del settore produttivo della piattaforma SFINGE.
Vi comunichiamo che sono disponibili (di seguito allegate) le slide utilizzate durante l'incontro "INAIL - Nuovo Modello OT24 anno 2019 e anticipazioni circa il nuovo sistema tariffario", tenutosi nelle seguenti date:
Martedì, 23 ottobre 2018 - 14,30 a Bologna
Venerdì 26 ottobre 2018 - 9,30 a Modena
Venerdì 26 ottobre 2018 - 15,00 a Ferrara
Il Comune di Modena ha pubblicato la nuova ordinanza inerente la manovra anti inquinamento 2018/2019 che limita la circolazione di determinati veicoli nell'area del centro abitato in certi giorni specifici e durante la fascia oraria 8.30 - 18.30.
Dal 1 novembre 2018 vanno a regime le nuove regole sul contratto a tempo determinato e sul lavoro in somministrazione così il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce le "prime indicazioni interpretative"
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro sulla "Fatturazione Elettronica ed Archiviazione Ottica"
La convenzione è riservata ai nuovi espositori (o aziende che hanno già partecipato a Mecspe ma che non vi partecipino da almeno 2 edizioni – 2016) nei saloni della Subfornitura (meccanica, plastica, elettronica) o il salone dei materiali non ferrosi e leghe. Menzionare sempre sulla domanda di partecipazione di essere associati a Confindustria Emilia Area Centro.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie