E' stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 99 del 19 aprile 2018 la delibera n. 515/2018 recante: “L.R.24/2001 e s.m.i. - Approvazione bando per l'attuazione del programma denominato "Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari".
Stileformazione (divisione formazione di STILEVENTI GROUP SRL) e Fondazione Aldini Valeriani vi invitano a partecipare all'incontro: "MAGIC TRAINING: le tecniche degli illusionisti per raggiungere il successo nel business...e nella vita" che si terrà il prossimo 10 maggio dalle ore 15.00 presso la sede di FAV in via Bassanelli 9/11 a Bologna.
Incontri dedicati tra imprese e start up
Vengono definite le linee guida per l'applicazione della Banca ore solidale
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante il convegno "Novità sulla gestione del personale all'Estero"
Confindustria Emilia Area Centro ha aderito al progetto "Dona un'ora di solidarietà alla Fondazione ANT".
Nuovo protocollo tra Regione e Prefetture per l'estensione delle verifiche antimafia nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici per l'affidamento di lavori privati soggetti a Permesso di Costruire (PdC) superiori a 150.000 euro, per la stipula degli atti negoziali in campo urbanistico.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "China 2025: Presentazione del programma del Governo cinese dedicato all'automazione dell'industria. Ningbo città pilota" tenutosi il 12 aprile 2018.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA