L'11 giugno 2024 in applicazione di quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021 le Parti stipulanti preso atto della dinamica dell’inflazione relativa all’anno 2023 misurata con l’indice IPCA al netto degli energetici importati, hanno proceduto ad adeguare i minimi tabellari per livello decorrenti dal 1° giugno 2024 ed hanno aggiornati i valori dell’indennità di trasferta e dell’indennità di reperibilità.
Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry, mostrano un nuovo rialzo del valore dei noli container, con un incremento medio pari al 12% negli ultimi sette giorni, attestandosi a 4.716 dollari.
Il 5 giugno u.s. la Presidenza Belga del Consiglio ha presentato il testo di compromesso finale sulla Direttiva Green Claims, tenendo conto anche della direttiva sulle pratiche commerciali sleali, della direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde, della direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) e del quadro di certificazione per l'assorbimento delle emissioni di carbonio.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Vademecum per il rispetto del principio del DNSH (Do No Significant Harm) per la misura M2C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica), I4.4 (investimenti in fognatura e depurazione)
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il D.M. n.144, che definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori secondo quanto previsto in materia di responsabilità estesa del produttore.Tutti i soggetti tenuti a rispettare le regole della responsabilità estesa del produttore, quindi, devono iscriversi al Registro.
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento Europeo e del Consiglio (il c.d. Regolamento EUDR) relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 995/2010 (il c.d. Regolamento EUTR). Il nuovo provvedimento vieterà l’importazione e l’esportazione nell’Unione europea di determinati prodotti che abbiano causato la deforestazione o il degrado delle foreste, oppure che siano illegali perché non conformi alle leggi dei Paesi in cui sono stati prodotti.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il quarto incontro del Club Legal Counsel del 6 giugno 2024.
L’Agenzia delle Entrate, tramite una risposta a interpello, è tornata sul tema del corretto trattamento fiscale dei beni omaggiati ai dipendenti.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza