Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese
L'Agenzia delle entrate ha reso disponibile il software per inviare, nel periodo compreso dal 12 giugno 2024 al 12 luglio, le richieste per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti da destinare a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES Unica.
La Risposta ad Interpello 3 giugno 2024, n. 126 dell'Agenzia delle Entrate
Sono stati definiti i criteri, le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto per l'acquisto, negli anni 2023 e 2024, di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, ovvero per l'acquisto imballaggi biodegradabili e compostabili.
Il legislatore ha differito dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2026 la decorrenza dell’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI), e cioè della cosiddetta plastic tax, e dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2025 la decorrenza dell’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, cosiddetta sugar tax.
Dal 1° giugno 2024: Elemento perequativo 2024 oltre all'offerta di beni e servizi di welfare del valore di 200,00
Approvato dal Cdm lo schema di Dlgs di recepimento della cd. Direttiva "CSRD" che impegna le imprese alla nuova rendicontazione di sostenibilità a partire dal 2025.
Determinato l’adeguamento dei minimi contrattuali , dell'indennità di trasferta e di reperibilità sulla base della dinamica inflattiva consuntivata relativa all’anno 2023
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA