E' a disposizione delle aziende un nuovo applicativo che si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sul
pricing che non riguardano solo la determinazione del tasso ma di tutte le
condizioni praticate nell’ambito della stipula di un contratto.
Agevolazioni fino 100k € per lo sviluppo e l'adozione di biomateriali nano-enabled per le produzioni manifatturiere (bioplastiche, materiali ligneo-cellulosici, fibre naturali ecc)
Per consentire alle imprese di identificare la soluzione di mobilità più adatta per integrarla nel proprio piano di spostamento casa-lavoro PSCL, Confindustria Emilia Area Centro ha redatto un vademecum che raccoglie alcune forme di mobilità sostenibile (es. convenzione car-sharing o TPL, app e/o piattaforma car-pooling, bike to work aziendale, etc.) mettendole in relazione alle misure fiscali applicabili e agli incentivi
attualmente disponibili.
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato, sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, l’elenco dei soggetti ammessi al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari 2022.
Sono disponibili le slides del webinar: "Segni distintivi dell’attività d’impresa: dal marchio aziendale ai marchi di prodotto senza dimenticare il marchio storico. Strategia di tutela" del 9 maggio 2023.
Sono disponibili le slides del webinar: "Agevolazioni fiscali 2023: come cogliere al meglio le opportunità" del 3 maggio 2023.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
La partita decisiva si gioca sull’equilibrio tra finanza e talento