La Legge di Bilancio 2020, a decorrere dall’anno 2020, ha ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale “Impresa 4.0”, finalizzati all’acquisizione di beni strumentali, nonché al sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, con l’obiettivo generale di supportare più efficacemente la transizione digitale delle imprese, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la sostenibilità ambientale, nell'ambito (compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica) di un piano pluriennale.
In particolare, la legge:
1. ha introdotto, in sostituzione del super e dell’iperammortamento, un credito d’imposta per beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, diversificato in funzione della tipologia dei beni agevolabili;
2. ha effettuato una revisione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo;
3. ha prorogato il credito d’imposta per la “formazione 4.0”.
Con la circolare in allegato si intende fornire un quadro generale della nuova disciplina che ha sostituito il super e iperammortamento con un credito d’imposta modulato in funzione del tipo di beni, riservandosi di ritornare a trattare l’argomento nel momento in cui usciranno approfondimenti e chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate e del MISE.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro : "La Governance nelle Spa e nelle Srl: scelte e implicazioni rilevanti nella redazione di statuti e verbali"
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associatiper Associati che si terranno nel mese di febbraio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione daeffettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Pubblicato il bando 2020 per l'assegnazione di contributi per l'internazionalizzazione delle PMI modenesi: la Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000,00 EUR a favore delle imprese che intendono partecipare ad iniziative di internazionalizzazione. Il contributo copre il 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 2.000 per iniziative in Italia o UE, fino ad un massimo di € 2.500 per iniziative in paesi extra UE. Presentazione delle domande dalle 10 di martedì 25 febbraio, precompilazione della modulistica su Telemaco da martedì 4 febbraio.
Il codice CUP deve essere contenuto nelle documentazioni contabili e nelle causali di pagamento delle spese ammissibili
Newsletter finanza dicembre 2019
Chiusura Uffici sino al 6 gennaio 2020.
DL Fiscale – Decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124 - prime osservazioni
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
La partita decisiva si gioca sull’equilibrio tra finanza e talento