La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un credito di imposta per l'acquisto, negli anni 2023 e 2024, di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, ovvero per l'acquisto imballaggi biodegradabili e compostabili.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di dicembre 2022
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° gennaio al 31 gennaio 2023, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati dal 1° dicembre al 31 dicembre 2022.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare del 27 dicembre 2022 (in allegato), ha reso noto che dal 12 gennaio entrerà in vigore la nuova direttiva UE 2022/2561 sulla qualificazione iniziale e sulla formazione periodica dei conducenti di alcuni veicoli stradali per il trasporto di merci o passeggeri.
La Direttiva ha la funzione di codificare in un nuovo provvedimento normativo tutte le disposizioni della originaria direttiva 2003/59/CE e di tutte le modifiche successive della stessa al fine di semplificare e dare certezza all’applicazione del diritto vigente, ma senza cambiamenti sostanziali.
Pertanto, la direttiva 2003/59/CE e successive modificazioni è abrogata e qualsiasi riferimento nella normativa nazionale alla Direttiva abrogata è da intendersi riferito alla nuova direttiva.
La circolare riporta anche una tabella di concordanza tra la Direttiva abrogata e quella che, a breve, entrerà in vigore.
E' stato pubblicato in GU il DM MIT del 13 dicembre 2022 "Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati nell'anno 2023 nei giorni festivi ed in altri giorni particolari, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate", reperibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito, attraverso una propria nota, alcune indicazioni in merito all’obbligo di nomina del Consulente A.D.R..
L'Agenzia Ufficio di Londra ha pubblicato l'aggiornamento delle Linee Guida Marchio UKCA 5.0. Viene data evidenza ai recenti aggiornamenti che le autorità britanniche hanno introdotto in merito al solo contrassegno da applicare ai prodotti immessi sul mercato in Gran Bretagna, prorogando il riconoscimento della marcatura CE.
Il Comune di Modena ha pubblicato l'aggiornamento delle misure antismog per il periodo dal 2 gennaio al 30 aprile 2023 nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30 che vietano la circolazione nel centro abitato di Modena ovvero in caso di adozione di misure emergenziali. Sono esclusi dal divieto gli autoveicoli che hanno aderito al nuovo sistema Move-IN.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”