L'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito alle disposizioni IVA introdotte dal cosiddetto "decreto fiscale 2022". In particolare, le novità hanno riguardato le operazioni nei confronti di organismi UE per rispondere alla pandemia di COVID-19, le operazioni effettuate da enti associativi e le prestazioni relative a servizi di trasporto internazionale.
Trasmettiamo una nota riepilogativa sulle sanzioni adottate dall'UE, aggiornata al 14 marzo
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar "Il Far East visto da dentro" del 15 marzo 2022.
Trasportounito Fiap, rappresentanza dell’autotrasporto, ha proclamato il fermo nazionale dei servizi a partire da lunedì 14 marzo 2022, per "cause di forza maggiore" come pubblicato sul sito della Commissione di garanzia sullo sciopero.
Di seguito i link ai siti web della Commissione di garanzia sullo sciopero e di Trasportounito:
https://www.cgsse.it/calendario-scioperi/dettaglio-sciopero/299328
https://www.trasportounito.net/da-lunedi-si-ferma-lautotrasporto-italiano/
Si segnala, tuttavia, che la Commissione di garanzia sullo sciopero ha richiesto, con proprio intervento in data odierna, che la rappresentanza dell’autotrasporto Trasportounito Fiap provveda con urgenza a revocare il fermo e/o a riformulare una nuova richiesta in ottemperanza della normativa sullo sciopero nei servizi di autotrasporto, poiché la proclamazione di fermo è in violazione del “mancato rispetto dei termini di preavviso” e dell’”obbligo di predeterminazione della durata dell’astensione”.
Trasmettiamo una nota elaborata da Confindustria che riassume il quadro sanzionatorio finora delineato in relazione al conflitto russo-ucraino.
L'Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (UAMA) comunica che, in considerazione delle recenti misure restrittive dell’UE nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia, vengono sospese tutte le licenze d’esportazione rilasciate verso tali Paesi.
A seguito della chiusura dello spazio aereo, da parte dell'Unione Europea, ai voli provenienti dalla Federazione Russa sono stati cancellati i voli tra la Federazione Russa e i Paesi dell'UE, inclusa l'Italia. In considerazione di queste misure e di possibili ulteriori restrizioni, la Farnesina raccomanda fortemente a tutti i connazionali di organizzarsi tempestivamente per spostarsi dalla Federazione Russa o rientrare in Italia.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il "Webinar: 13 giorni dopo l’invasione dell’Ucraina. La situazione delle sanzioni. Consigli per le imprese" del 9 marzo 2022.