Visite in azienda per un check-up iniziale della Gestione della logistica con un esperto di aziende associate: nuove date disponibili
La sede di Bologna di Confindustria Emilia è isolata telefonicamente.
Un cavo della rete primaria del centro storico è stato tranciato a causa di uno scavo effettuato da terzi. Telecom Italia ci informa che i lavori di ripristino termineranno nella tarda serata di venerdì 22 febbraio.
Per qualsiasi contatto suggeriamo di utilizzare i telefoni cellulari, i cui numeri sono reperibili nelle pagine della Guida ai servizi del nostro portale:
https://www.confindustriaemilia.it/flex/FixedPages/Common/GuidaServizi.php/L/IT
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante il convegno:
"Nuove destinazioni e programma 2019 dell’Aeroporto Guglielmo Marconi - Più valore a chi vola. Le nuove destinazioni dell’Aeroporto Guglielmo Marconi e le opportunità riservate ai soci di Confindustria Emilia"
Dal primo ottobre 2017 la rete stradale percorribile dai trasporti eccezionali per massa nel territorio della provincia di Ferrara, a causa di numerosi ponti e cavalcavia che non garantiscono più la portata originaria, è stata fortemente rivista. In particolare per le autorizzazioni di tipo periodico a viaggi illimitati ai sensi dell’art. 10 c. 2 lett. b) del D.Lgs. 285/92 (ad es. trasporto di coils e laminati, prefabbricati, apparecchiature industriali complesse, ecc) le strade provinciali percorribili, indicate nell’Archivio regionale strade - ARS in colonne specifiche per tipologia o massa massima, sono molto limitate.
A seguito dei superamenti continuativi del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10, Arpae ha emesso questa mattina il bollino rosso che indica lo stato di allerta per tutte le provincie della Regione tranne Ravenna e Rimini e dispone da martedì 12 febbraio l'applicazione delle misure emergenziali anche per i Comuni di Bologna, Ferrara e Modena
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la Delibera n. 1/2019 con la quale vengono dettagliati i compiti del responsabile tecnico. Il provvedimento contiene dei compiti generali comuni a tutte le categorie di iscrizione e dei compiti specifici per singole categorie.
Il bollettino emesso oggi da
Arpae Emilia-Romagna indica bollino verde, ovvero nessuna misura
emergenziale, nella provincia di Modena e in tutta la Regione.
Si sono verificate le
condizioni per la revoca delle misure emergenziali per due giorni
consecutivi in cui la concentrazione media
giornaliera di polveri PM10 è rimasta al di sotto dei limiti normativi.
Per far fronte ai numerosi quesiti delle imprese e alla necessità di approfondimento sulle conseguenze operative della “Brexit”, l’Agenzia Dogane e Monopoli ha attivato un servizio di informazione focalizzato sulle ricadute della “Brexit” sulle attività doganali