Confermato il contributo a fondo perduto sino al 25% per tutte le misure della 394/81 tranne che per la misura Patrimonializzazione per la quale è previsto il solo finanziamento agevolato senza garanzia fino al 30 giugno.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che si terranno nel mese di giugno, organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati".
Slides del Webinar del FAST STARTUP ROADSHOW #3: Economia Circolare
Comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante l'incontro in streaming: "Le 4 competenze chiave dell'HR Management".
Il principio contabile internazionale IFRS 16: «Leases», Data strategy and analytics, Technology and innovation management , Film Making: questi i corsi che si vanno aggiungere a quelli già presenti sulla piattaforma dedicata alla formazione e-learning di Confindustria Emilia.
Prima Open Call del progetto ELISE aperta fino al 1 luglio 2021
Costruire un’organizzazione con valori e visione ben definiti e che s’incentri su aspetti come lo sviluppo della leadership, l’autorealizzazione dei dipendenti e la cura dei clienti è un aspetto cruciale per il successo di qualsiasi azienda. A questo scopo, Confindustria Emilia mette a disposizione gratuitamente un servizio di assessment del capitale culturale per aiutare le imprese associate ad analizzarlo e trasformarlo attraverso gli strumenti del Metodo Barrett.
Motor Valley Fest: è possibile partecipare alla terza edizione di questa iniziativa con MENTOR o TALENT per incontrare nuove startup che operano nel settore Mobility.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA