E' stata rilasciata la procedura che consente alle imprese editrici di quotidiani e periodici, le agenzie di stampa e le emittenti televisive e radiofoniche, locali e nazionali di presentare le domande per il contributo forfettario previsto nel caso di assunzioni a tempo indeterminato nell’anno 2023 di giovani giornalisti e professionisti con età non superiore a 35 o stabilizzazioni di giornalisti
Iniziativa organizzata da UCID Bologna per premiare le aziende emiliane che presenteranno i migliori progetti innovativi in ambito ESG
Nuovo applicativo INPS che consente alle lavoratrici madri con più figli, che fruiscono già dell'esonero, di comunicare i codici fiscali dei figli qualora gli stessi non siano presenti nel flusso Uniemens
Disposizioni in materia di lavoro e previdenza
Il Garante, con un recente provvedimento a carattere speciale, ha ribadito il diritto dell’interessato ad ottenere la documentazione relativa alla propria posizione lavorativa anche successivamente alla conclusione del proprio rapporto di lavoro.
Pubblicate le istruzioni da parte dell’Istituto.
L'INPS riepiloga salari medi e convenzionali, le retribuzioni e gli altri valori da prendere a riferimento per l'erogazione delle prestazioni di malattia e di maternità/paternità per alcune categorie di lavoratori.
Dal 1° ottobre 2024, è previsto il possesso della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.