Per consentire alle imprese di identificare la soluzione di mobilità più adatta per integrarla nel proprio piano di spostamento casa-lavoro PSCL, Confindustria Emilia Area Centro ha redatto un vademecum che raccoglie alcune forme di mobilità sostenibile (es. convenzione car-sharing o TPL, app e/o piattaforma car-pooling, bike to work aziendale, etc.) mettendole in relazione alle misure fiscali applicabili e agli incentivi
attualmente disponibili.
il Regolamento REACH stabilisce che dopo il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali non potranno utilizzare i diisocianati a meno che non abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
L'Agenzia delle Entrate, con riferimento alle sanzioni da ravvedimento operoso, relative ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel Modello 770 e delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta, ha proceduto con l’istituzione, la soppressione e la ridenominazione dei codici tributo per il loro versamento tramite modelli F24 e F24 EP. L'efficacia operativa decorre dal 3 luglio 2023.
Aggiornato il Regolamento del Fondo MètaSalute
L'INPS fornisce le istruzioni per le domande di Cigo, Fis, Cisoa e fondi di solidarietà relativamente alle aziende nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti da alluvione a partire dal 1 maggio 2023
Sintesi delle principali novità contrattuali previste dall'ipotesi di rinnovo, ora sottoposta alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione dell'intesa.
Variazione degli interessi per istanze di rateazione e di dilazione e per sanzioni civili a seguito del provvedimento della Banca Centrale Europea del 4 maggio 2023
Sottoscritta l'ipotesi di rinnovo del Ccnl Occhiali con per il triennio 2023-2025.