Fino al 30 aprile i dipendenti delle aziende associate possono accedere ai corsi dedicati al benessere in azienda e all'acquisizione di competenze strategiche nonché partecipare ad un concorso a premi.
MètaSalute comunica che dal 20 febbraio al 20 marzo 2023 (incluso) sarà attiva la procedura per l'autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita.
Il coefficiente del mese di gennaio 2023, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2022, risulta pari a 118,3
Indagine sul lavoro Federmeccanica 2023 prima fase: orari, assenze, occupazione, politiche retributive e non retribuitve. TERMINI DEFINITIVI
Virtus Pallacanestro Bologna - In esclusiva per gli Associati: biglietti VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – BASKONIA 24/02/2023
I corsi di marzo delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
L’INPS ha fornito le istruzioni in materia di contributi volontari dovuti, per l’anno 2023, dai lavoratori dipendenti non agricoli, dai lavoratori autonomi e dagli iscritti alla Gestione separata.
Nuova Didactica inaugura la nuova sede con l’evento “Le persone al centro” che si svolgerà il 28 febbraio 2023 alle ore 17,00 nell’ Auditorium di Confindustria Emilia a Modena.
Sarà l’occasione per confrontarsi sul tema della centralità delle persone in azienda per la crescita e lo sviluppo del business.
L’evento è gratuito, per partecipare scrivere a eventi@nuovadidactica.it.
Il programma dettagliato è nella locandina in allegato.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.