Determinate per l’anno 2023 le retribuzioni convenzionali, differenziate per categoria di appartenenza (operai, impiegati, quadri e dirigenti) e settori di attività, da utilizzare per il calcolo di contributi e imposte dei lavoratori italiani operanti all’estero
Il "Decreto Trasparenza" ha previsto la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri dipendenti, per il periodo d’imposta 2023, buoni benzina, o titoli analoghi, in regime di detassazione, per un ammontare massimo di 200 euro per ciascun lavoratore. Per effetto delle modifiche apportate in sede di conversione, l'esclusione dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore non rileva ai fini contributivi.
Entro e non oltre il 3 aprile 2023 va inviata la documentazione da parte delle imprese con più di 250 dipendenti che intendono partecipare al bando con cui la Fondazione Marisa Bellisario, in partnership con Confindustria, premia chi si sia distinto nel campo della parità di genere e nella valorizzazione del ruolo delle donne nell’azienda e nell’economia.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di febbraio 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 8,9% (75% = + 6,675%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 15% (75% = + 11,25%).
Con accordo del 1 marzo 2023, le parti hanno concordato, in merito al Fondo pensione Mario Negri l'incremento del contributo integrativo
Avvenuto il positivo scioglimento della riserva sull’accordo di rinnovo del CCNL 10 febbraio 2023
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
Il coefficiente del mese di febbraio 2023, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2022, risulta pari a 118,5
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie