Ministero del Lavoro: 12 FAQ riguardanti l’invio del rapporto periodico.
Sul sito di Confindustria Emilia, nella sezione Coronavirus / Manuali, è disponibile la nuova release del Manuale operativo Covid ad uso delle aziende, aggiornato al 9 settembre 2022.
Il manuale, al punto 9.4.1.a), recepisce le ultime indicazioni fornite in merito alla gestione dei casi positivi e del rientro in azienda.
Il documento è reperibile al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/91670
La Regione Emilia Romagna promuove un' indagine per raccogliere informazioni sullo stato attuale e sulle azioni future riguardo i temi relativi alla
mobilità sostenibile-elettrica.
L' iniziativa è destinata ai Mobility Manager, addetti alla mobilità e referenti delle aziende soggette all'obbligo di stesura del piano spostamenti casa-lavoro (PSCL).
Il ministero della Salute ha chiarito la portata delle novità introdotte dalla circolare di fine agosto sulle modalità di gestione dei casi positivi definiti long-Covid in riferimento alle disposizioni riportate nell'ultimo Protocollo Condiviso
Disponibile il nuovo formato JSON per ricevere le basi di calcolo e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni
L'INPS fornisce le istruzioni operative per l'applicazione dell'esonero previsto per l'assunzione di lavoratori provenienti da una impresa la cui crisi aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento dei componenti della struttura per la crisi d'impresa
Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita e limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1° luglio 2022
In vigore il Nuovo Piano Sanitario del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa valido fino al 31 agosto 2025
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.