Confindustria e CGIL, CISL, UIL con un'iniziativa congiunta intendono contribuire a fornire interventi di sostegno alla popolazione ucraina così duramente colpita, secondo modalità e con forme che le parti individueranno con l'obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione.
Pubblicato il decreto interministeriale che fissa nella misura del 15,27% la riduzione dei premi a favore dei settori per i quali il procedimento di revisione tariffaria non è stato ancora completato dall'INAIL
Dal 1° maggio 2022 la nuova applicazione sul sito www.lavoro.gov.it sarà l'unico canale per effettuare telematicamente la prevista comunicazione
Predisposizione di cataloghi per realizzare corsi di formazione sulle competenze di base e trasversali. Presentazione di piani formativi da parte delle imprese per accedere ai corsi del catalogo.
Sebbene la maggior parte delle misure introdotte dal nuovo Decreto-Legge saranno efficaci a decorrere dal prossimo 1° aprile 2022, al termine dello stato di emergenza, vi sono alcune disposizioni che sono entrate immediatamente in vigore, tra cui l’accesso ai luoghi di lavoro da parte dei lavoratori ultracinquantenni muniti di certificazione verde COVID-19 base.
E' stato pubblicato il Decreto-Legge n. 24 che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid19, in conseguenza alla cessazione dello stato di emergenza prevista al 31 marzo 2022.
Il decreto recante "Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina" introduce diverse disposizioni agevolative di carattere fiscale. Il presente documento fornisce una sintesi delle principali misure a favore delle imprese.
Entrano da oggi in vigore le disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza