L'Ente Italiano di Normazione (UNI) e Confindustria Emilia hanno pubblicato la nuova Prassi di Riferimento che delinea un percorso per la qualificazione dei profili professionali che si occuperanno di Travel Security. Il documento consente di assolvere gli obblighi di Duty of Care, ossia la responsabilità in capo alle aziende di tutelare le risorse umane fornendo loro la massima protezione da minacce e pericoli che possono insorgere durante i viaggi e le trasferte aziendali.
L'Ente Bilatereale Metalmeccanico ha reso disponibile il nuovo regolamento per l'anno 2022
La circolare n. 1/2022, pubblicata dall'INL, fornisce prime indicazioni relative alla formazione sulla sicurezza del datore di lavoro, di dirigenti, preposti e agli obblighi di addestramento che dovranno essere formalizzati in apposito registro anche informatizzato per tutte le attività svolte successivamente al 21 dicembre 2021, data di entrata in vigore del D.L. n. 146/2021.
Il corso si rivolge ad imprenditori, direttori risorse umane, RSPP, ASPP, manager di primo livello, a chi segue e coordina temi legati alla mobilità del personale aziendale e a tutte quelle figure che si approcciano ad un piano di mobilità aziendale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro illustra la disciplina relativa alle comunicazioni e ai rapporti di lavoro in regime di codatorialità nell'ambito dei contratti di rete
Definite le modalità operative delle comunicazioni telematiche tramite il modello "Unirete" dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità
E' stata definita la quota di sottoscrizionecontrattuale per i lavoratori non iscritti a FEMCA, FILCTEM, UILTEC.
Il coefficiente del mese di gennaio 2022, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2021, risulta pari a 107,7