Il nuovo servizio consente ai soggetti che hanno usufruito delle sospensioni degli adempimenti e dei versamenti previste dalla normativa sull’emergenza epidemiologica di comunicare all’INAIL quelle di cui hanno beneficiato, specificando la disposizione normativa applicata e dichiarando, altresì, di essere in possesso delle condizioni previste per usufruire del beneficio.
L'INPS fornisce le istruzioni operative per la gestione delle certificazioni prodotte dai lavoratori dipendenti aventi diritto al riconoscimento dell'indennità di malattia durante l'emrgenza Covid-19
Le aziende dovranno valutare l’eventuale residuo ferie maturate e non godute nel 2018. Salvo diversa disposizione contrattuale, infatti, le ferie maturate nel corso di un anno andranno usufruite, dal lavoratore, nei 18 mesi successivi. In mancanza di tale utilizzo, il datore di lavoro deve versare la contribuzione dovuta su tale residuo, per poi procedere al recupero della stessa al momento del loro effettivo utilizzo. Il versamento sarà effettuato, con il modello F24 in scadenza nel mese di agosto 2020. Il tutto sarà esposto nel flusso UniEmens relativo alla mensilità di luglio mentre nel momento in cui il lavoratore usufruirà di tali ferie, si procederà a recuperare a credito il versamento già effettuato, esponendo i dati nel flusso UniEmens del mese interessato.
A seguito del webinar "Valori, Persone e Crescita d'impresa: Come rendere la propria azienda resiliente in un contesto di azione completamente rivoluzionato" dello scorso 17 giugno si inviano le slides e relativo articolo di approfondimentonella Library dell'area Ricerca e Innovazione. Vi ricordiamo che i funzionari dell'area sono a disposizione per farvi conoscere gli strumenti del Barrett Values Centre e il servizio gratuito di Confindustria Emilia a riguardo.
Assovetro e le OO.SS. in data 19 giugno 2020 hanno siglato l'Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
Le aziende aderenti al Fondo, tramite l'apposita procedura possono regolarizzare le posizioni arretrate dei mesi di competenza febbraio, marzo, aprile o maggio 2020 che determinano la copertura UniSalute per i mesi di giugno luglio, agosto o settembre.
Componente formativa nel contratto di apprendistato professionalizzante - Specifiche sul termine congruo
Pubblichiamo di seguito il calendario dei webinar organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di luglio.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.