Sospese alcune attività commerciali e indicate raccomandazioni per l'attività delle imprese: dal ricorso al lavoro agile, all'incentivazione delle ferie e congedi, alla sospensione dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione.
L’INPS ha fornito le istruzioni in materia di contributi volontari dovuti, per l’anno 2020, dai lavoratori dipendenti non agricoli, dai lavoratori autonomi e dagli iscritti alla Gestione separata.
Nell'attesa di nuove indicazioni l'INPS ha fornito le prime istruzioni per gli interventi di integrazione salariale nelle aree geografiche inizialmente individuate come i comuni della c..d. "zona rossa"
Si comunicano alle aziende aderenti al Fondimpresa la proroga della sospensione di tutte le attività formative con la modalità "aula frontale" fino al 15 giugno 2020, la possibilità di attivare la teleformazione e le proroghe degli avvisi in corso
Newsletter Convenzioni n. 2/2020
Aggiornamento dell'elenco delle "Job description" che descrive in dettaglio il contenuto delle varie posizioni aziendali in termini di finalità, responsabilità e relazioni organizzative e costituisce la base su cui costruire i sistemi di gestione delle Risorse Umane.
Accordo per misure straordinarie a tutela della continuità occupazionale e retributiva per i lavoratori somministrati
Riportiamo la risposta della Regione in merito alla sospensione dei tirocini formativi:
Fino a che saranno in vigore misure restrittive a causa del virus, è possibile la sospensione dei tirocini anche in deroga alle limitazioni poste dalla normativa regionale. La eventuale sospensione dei tirocini deve essere gestita con comunicazione obbligatoria di proroga di durata equivalente a quella dei giorni di effettiva sospensione. Non sono necessarie ulteriori procedure sul portale "Lavoro per Te", ma occorre tenere agli atti qualsiasi documentazione possa attestare la sospensione e le motivazioni.
Per attuare la sospensione l'azienda non deve fruire di cassa integrazione straordinaria per attività equivalenti a quelle del tirocinio alla data di avvio del tirocinio. Tale divieto non sussisterà nel caso in cui la fruizione di cassa integrazione straordinaria sarà successiva.
Ricordiamo per il tirocinio, che non è un rapporto di lavoro, non esiste cassa integrazione guadagni.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.