Dal 24 settembre 2019 è attiva la procedura di attribuzione dei piani sanitari valevoli per l’anno 2020.
Aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi
Indicazioni relative a nuova modulistica e richieste per prestazioni di diritto allo studio
Gli operatori nazionali interessati ad ottenere il rimborso dell’imposta assolta in un altro Stato membro (avendo, ad esempio, sostenuto spese soggette all’imposta dello Stato membro in cui l’operazione è effettuata, come spese per alberghi, ristoranti, noleggio auto, rifornimento carburante, ecc.) devono presentare un’apposita richiestaall’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre 2019, con riferimento agli acquisti effettuati nell’anno 2018. L’istanza deve essere presentata esclusivamente in via telematica secondo quanto previsto dalla Dir.n.2008/9/2010 del 12 febbraio 2010.
Con il cosiddetto "Decreto crescita" sono state introdotte una serie di importanti misure che incidono sulle principali scadenze fiscali 2019. In allegato si forniscono le nuove tabelle, aggiornate al 20 settembre 2019.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel caso di sottoscrizione di un ulteriore contratto a termine presso i propri uffici territoriali, una volta raggiunto il massimale di durata previsto dalla legge o dal contratto collettivo, deve verificare la presenza della causale, la volontà del lavoratore il rispetto delle tempistiche previste tra un contratto e l’altro
Schede retributive per cinquantatre figure professionali. Pubblicazione Indagine sul mercato del lavoro 2019 e slide del workshop del 4 settembre
L’INAIL ha fornito ulteriori risposte a quesiti sulla classificazione tariffaria per alcune attività svolte promiscuamente dal medesimo soggetto