Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative relative alla reintrodotta possibilità di richiedere l'integrazione salariale per un massimo di 12 mesi dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020
A decorrere dal prossimo 29 ottobre 2018l’Agenzia delle Entrate potrà sospendere l’esecuzione delle deleghe di pagamento (mod.F24) contenenti compensazioni che presentano profili di rischio. Con un’interrogazione presentata presso la Commissione Finanze della Camera sono stati chiesti chiarimenti riguardo ai criteri di selezione individuati nel Provvedimento prot.n.195385 del 28 agosto 2018 di attuazione dell’art.37, comma 49-ter, del D.L.n.223/2006, in considerazione della loro estrema genericità. Nella risposta l’Agenzia ha chiarito che la sua azione sarà rivolta solo nei confronti di quelle compensazioni che presentano “evidenti profili di rischio, anche in base all’esperienza maturata nell’attività di controllo”. In altre parole, verranno selezionate solo quelle operazioni che, in base ai dati indicati nei modd.F24 e alle altre informazioni in possesso all’Agenzia, “presentano indizi e anomalie meritevoli di approfondimento”.
Guida dell'Agenzia dell'entrate sulla fatturazione elettronica
Opportunità di inserimento professionale di operatori meccanici
Dal 30 novembre 2018 e fino al 10 dicembre 2018 potranno essere presentate le domande per il riconoscimento della riduzione del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro da parte delle aziende con contratti di solidarietà con riduzione dell'orario di lavoro superiore al 20%
Reintrodotta la possibilità di richiedere l'integrazione salariale per un massimo di 12 mesi dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020
Da ottobre 2018 a seguito dei previsti incrementi salariali sono in vigore i nuovi minimi retributivi del CCNL
Istruzioni INPS ai fini della compilazione dei flussi
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.