Anche le imprese con meno di 100 lavoratori, in presenza di processi di riorganizzazione o crisi particolarmente complessi possono ottenere, per gli anni 2018 e 2019, una proroga degli interventi di CIGS della durata di 12 mesi in caso di riorganizzazione e di contratto di solidarietà e di 6 mesi in caso di crisi aziendale entro il limite complessivo di spesa di 100 milioni di euro per ciascuno anno.
Il coefficiente del mese di dicembre 2018, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.17, risulta pari a 102,1
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
L'indice ISTAT del mese di dicembre 2018, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 1,0% (75% = 0,75); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,8 (75% = 1,35%).
A partire dal 1° gennaio 2019 entrano in vigore alcune previsioni contrattuali stabilite dal CCNL 9 luglio 2018.
Solo le aziende che abbiano avuto cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo di assumere disabili, o da incidere sul computo della quota di riserva, devono presentare entro il 31 gennaio 2019 il prospetto informativo disabili.
La presentazione del prospetto deve essere effettuata esclusivamente tramite la procedura telematica.
L'art. 37, dell'Accordo di Rinnovo 25 settembre 2018, del CCNL Lapidei_Confapi, prevede che, fermo restando le contribuzioni vigenti a carico di azienda e lavoratori, a partire dal 1° gennaio 2019 la base di calcolo sarà la retribuzione utile al calcolo del T.F.R..
Le novità contrattuali in vigore dal 1° gennaio 2019