Per consentire alle imprese di adeguarsi, il Governo Britannico ha pubblicato sul proprio sito la proroga dei termini per il riconoscimento della marcatura CE per le merci immesse sul mercato o messe in servizio in Gran Bretagna fino al 31 dicembre 2024.
La consultazione coinvolge tutta la catena del valore europea dei semiconduttori, prevedendo due questionari, uno diretto alle aziende produttrici di semiconduttori e
l’altro per le aziende utilizzatrici. L'obiettivo è avere più dati sull'organizzazione della produzione, sulla struttura della catena del valore, sui punti di strozzatura e sui bisogni delle aziende nei diversi settori al fine di prevenire future ulteriori crisi dei semiconduttori.
E' di prossima pubblicazione il bando Eurostars 3 per sostenere progetti di R&D collaborativo transnazionale. Confindustria Emilia organizza incontri 1to1 per presentare lo schema di finanziamento e aiutare le imprese a definire possibili progetti da presentare.
E' uscita la versione definitiva del bando che mira a sostenere PMI nell'adozione dell'AI e nel miglioramento dei propri prodotti e servizi
Comunichiamo che in occasione della festa di Ognissanti (1 novembre 2022), tutti gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi anche nella giornata di lunedì 31 ottobre 2022. Gli uffici riprenderanno l’attività a partire dal 2 novembre
Le imprese in difficoltà con gli approvvigionamenti perchè erano solite rifornirsi di materie prime e semilavorati dai territori oggetto del conflitto, possono segnalare la loro situazione al Ministero degli Affari Esteri che, in collaborazione con Confindustria e Agenzia ICE, ha messo a punto un progetto per mappare le criticità e individuare fonti di approvvigionamento alternative.
Sono a disposizione di tutti gli associati le slides relative all'incontro in oggetto.
È possibile fare domanda per sperimentare e testare gratuitamente le tecnologie del progetto Newskin per valutarne l'applicabilità ai propri prodotti/processi.