Gestire la diversità: strumenti
pratici per le risorse umane
La diversità è una realtà con cui
le imprese devono confrontarsi quotidianamente. Questi seminari forniscono
strumenti concreti per gestirla in modo professionale ed efficace.
La Commissione europea ha deciso di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per non aver rimosso le incompatibilità della propria normativa in materia di etichettatura ambientale con gli articoli da 34 a 36 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE).
L'ECHA ha inserito tre nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione) e ad essere inserite nella banca dati SCIP.
Si cercano soluzioni tecnologiche ad alto impatto basate su AI,IoT, Digital Twin, BIM e GIS, Machine Learning ed Edge Computing, Sensoristica, Droni, Robotica, AR/VR per rendere le infrastrutture più sicure e intelligenti.
Il 7 luglio u.s. i Ministri di 18 Stati membri dell'UE, tra cui l'Italia, hanno inviato alla Commissione europea una lettera per chiedere una semplificazione significativa del Regolamento (UE) n. 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR), evidenziando una serie di criticità operative.
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato le Istruzioni per l’accesso all’applicazione comunitaria “CBAM Declarant portal” per effettuare la richiesta della qualifica di dichiarante CBAM autorizzato.
.
Sono disponibili le slides del webinar: Appalti Pubblici: competenze per competere - Secondo incontro