E' stato pubblicato il Regolamento che stabilisce i criteri specifici in presenza dei quali il conglomerato bituminoso cessa di essere qualificato come rifiuto.
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ sui criteri ambientali minimi sull’edilizia, di cui al DM del 11 ottobre 2017.
Le FAQ contengono chiarimenti importanti per le stazioni appaltanti e imprese sull’utilizzo dei CAM all’interno degli appalti pubblici di lavori nonché ai fini dell’affidamento dei servizi di progettazione.
In particolare, sono stati aggiornate le FAQ relative ai criteri 2.3.5.5 - Emissione dei materiali e 2.3.2 - Prestazione energetica.
La Regione Emilia Romagna ha emanato la circolare contenente le indicazioni applicative in merito alle tolleranze costruttive, alla verifica dello stato legittimo degli edifici da demolire, alla sanatoria degli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, al divieto di modificare la Modulistica Unificata Edilizia regionale e di richiedere altra documentazione.
Gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro - sede di Ferrara - si trasferiscono da lunedì 25 giugno p.v. in Via Montebello 33
Lunedì 18 giugno parte il nuovo servizio di Customer Satisfaction
Si segnalano due nuove normative che riguardano il mercato russo:
- dal 1 luglio 2018 la procedura per la registrazione delle Dichiarazioni di Conformità dei prodotti da introdurre sul territorio dell’Unione Doganale EAEU (Bielorussia, Kazakistan, Federazione Russa, Armenia, Kirghizistan) da parte dei soggetti autorizzati sarà possibile solo se corredata da una serie di informazioni e di documenti;
- dal 1 gennaio 2019 entrerà in vigore l'estensione dell’obbligo di etichettatura con microchip a numerose categorie di prodotti di abbigliamento e accessori
L’Autorità nazionale anticorruzione, Anac, ha pubblicato una guida ragionata che dovrebbe essere di ausilio a professionisti, imprese e Stazioni Appaltanti sulle possibili cause di esclusione dalle gare.
Il documento offre una rappresentazione del percorso interpretativo della disciplina in materia di soccorso istruttorio e avvalimento compiuto in una serie di pareri di precontenzioso dati dall’Anac nel 2017.
Il risultato è una sintesi delle norme attraverso esempi pratici, corredati da sintetiche indicazioni relative alla disciplina di riferimento e, se del caso, alla posizione della giurisprudenza amministrativa, sono state commentate e riunite in un testo unitario, suddiviso in capitoli, al fine di orientare l’esercizio dell’azione amministrativa.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante l'incontro "L’intelligenza artificiale (AI) in ambito industriale: casi pratici di applicazione", primo della serie "Progettiamo insieme la fabbrica intelligente: Un percorso dedicato alle applicazioni pratiche delle tecnologie abilitanti per la produzione”, tenutosi il 5 giugno 2018 presso Confindustria Emilia sede di Modena.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva. Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
Nel webinar parleremo in modo pratico e diretto di:
- Le difficoltà reali che oggi le aziende produttive e b2b incontrano a livello commerciale e quali rischi comporta non intervenire.
- Che cosa significa davvero avere un commerciale attivo e come metterlo in pratica con strumenti semplici ed efficaci.
Se anche la tua azienda si riconosce in queste dinamiche, questo incontro può offrire spunti concreti.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
La Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria occasione per innovare, ridurre i consumi, digitalizzare i processi e accedere a importanti incentivi fiscali. Ma per molte imprese resta una sfida complessa: norme, tecnologie, documentazione, tempi, investimenti. Nel corso dell’intervento mostreremo come il nostro metodo accompagni le imprese dalla valutazione preliminare fino all’ottenimento del credito d’imposta, passando per la messa in opera delle soluzioni tecnologiche e il rispetto di tutti i requisiti normativi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA