Si comunica che è stata pubblicata dall’ANAC la delibera 21 febbraio 2018, n. 138 recante “Linee Guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria aggiornate al d.lgs. n. 56 del 19/4/2017”.
Le nuove linee guida aggiornano quelle precedentemente pubblicate (Delibera n. 973 del 14 settembre 2016) e fanno seguito al parere del Consiglio di Stato, positivo, ma con osservazioni (Cons. St., comm. spec., 22 dicembre 2017, n. 2698).
Le medesime Linee guida entreranno in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (in G.U. n. 69 del 23.3.18).
Il Garante della Privacy ha pubblicato alcune FAQ sul Responsabile del Trattamento dei dati (DPO) ed un modello di comunicazione dei dati di contatto del medesimo DPO che, qualora ne ricorrano le condizioni, ogni titolare del trattamento dovrà comunicare all'Autorità di controllo.
E' stata pubblicata dall’ANAC la delibera 1° marzo 2018, n. 206 relativa alle Linee Guida n. 4, di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”.
Le nuove Linee guida aggiornano quelle pubblicate con la delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e fanno seguito al parere del Consiglio di Stato n. 361 del 12 febbraio 2018, parere positivo, ma con osservazioni.
Le medesime linee guida, entreranno in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (in G.U. n. 69 del 23.3.18).
Pubblicato il D.lgs. n. 231/2017 che stabilisce la disciplina sanzionatoria per le violazioni del Reg. UE n. 1169/2001 relativo alla etichettatura del prodotto alimentare.
Martedì 20 marzo 2018 dalle ore 10.30 INCICO SPA servizi di ingegneria multidisciplinare integrata, vi invita a partecipare presso la propria sede di Ferrara all'incontro "Smart Engineering per progetti integrati: la progettazione con l'utilizzo delle nuove metodologie di condivisione dell'informazione".
In allegato i programmi dettagliati dei prossimi incontri Associati per Associati
Vista la grande adesione registrata da parte di un ampio numero di aziende associate, Confindustria Emilia Area Centro ha deciso di prorogare ulteriormente il termine di iscrizione al "Progetto di Sensibilizzazione GDPR Imprese" fino al 28 febbraio prossimo.
L'iniziativa, che vede sin qui la partecipazione di oltre 450 imprese associate, si pone l'obiettivo di sensibilizzare le aziende in tema di privacy a fronte dell'imminente operatività del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“General Data Privacy Regulation” o “GDPR”) introduce nuovi adempimenti e responsabilità nonché sanzioni che potranno arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante il convegno "Come valorizzare i brevetti: approccio metodologico all'innovazione tramite analisi brevettuale", tenutosi il 20 febbraio 2018 presso Confindustria Emilia sede di Bologna