Martedì 20 marzo 2018 dalle ore 10.30 INCICO SPA servizi di ingegneria multidisciplinare integrata, vi invita a partecipare presso la propria sede di Ferrara all'incontro "Smart Engineering per progetti integrati: la progettazione con l'utilizzo delle nuove metodologie di condivisione dell'informazione".
In allegato i programmi dettagliati dei prossimi incontri Associati per Associati
Vista la grande adesione registrata da parte di un ampio numero di aziende associate, Confindustria Emilia Area Centro ha deciso di prorogare ulteriormente il termine di iscrizione al "Progetto di Sensibilizzazione GDPR Imprese" fino al 28 febbraio prossimo.
L'iniziativa, che vede sin qui la partecipazione di oltre 450 imprese associate, si pone l'obiettivo di sensibilizzare le aziende in tema di privacy a fronte dell'imminente operatività del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“General Data Privacy Regulation” o “GDPR”) introduce nuovi adempimenti e responsabilità nonché sanzioni che potranno arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante il convegno "Come valorizzare i brevetti: approccio metodologico all'innovazione tramite analisi brevettuale", tenutosi il 20 febbraio 2018 presso Confindustria Emilia sede di Bologna
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio 2018 (G.U. Serie Generale n. 32 dell’8 febbraio 2018), e contestualmente è entrato in vigore, il Decreto Direttoriale 1° febbraio 2018, recante “Modalità semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.”
Il decreto viene emanato in virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 123 della legge n. 124 del 2017 (Legge annuale mercato e concorrenza).
Come ogni anno, entro il 31 marzo 2018 i produttori di pile ed accumulatori devono comunicare alla Camera di Commercio i dati relativi a pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nel corso del 2017.
Nuova convenzione UNI - Confindustria per la consultazione delle norme tecniche, illustrazione dei benefici e delle modalità di adesione
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Paolo Di Costanzo, Direttore Ufficio di Modena dell'Agenzia delle Dogane, durante l'incontro "L’origine preferenziale e non preferenziale delle merci", primo appuntamento del ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, tenutosi il 7 febbraio presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro.
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
La progettazione e la valutazione dei fornitori i processi organizzativi oggetto del confronto
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA
Roadshow nazionale del sistema Confindustria per illustrare le modifiche apportate al Codice di Proprietà Intellettuale alla luce delle riforme PNRR. Tavola rotonda e condivisione di esperienze di PMI, startup e Grandi Imprese.
Secondo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.