Il sistema confindustriale intende sviluppare un “network” dedicato alla condivisione di informazioni utili per l’attuazione del c.d. Decreto Materie prime critiche e al rafforzamento delle competenze tecniche, necessarie per la corretta implementazione degli obiettivi. A questo proposito, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Confindustria ha elaborato una survey rivolta alle imprese, con l’obiettivo di costituire un database informativo, base strategica per le azioni future.
Le FAQ della Commissione dell'11 dicembre 2024 introducono indicazioni sulla "due diligence rafforzata" per le aziende che vendono, forniscono, trasferiscono o esportano "prodotti comuni ad alta priorità", elencati nell'Allegato XL del Regolamento 833/2014. Tali aziende sono tenute ad adottare misure adeguate, proporzionate alla loro natura e dimensione, per individuare e valutare i rischi connessi all'esportazione in Russia o all'utilizzo in Russia di questi beni o tecnologie. Inoltre, devono garantire che tali valutazioni dei rischi siano debitamente documentate e costantemente aggiornate.
Il 4 dicembre u.s. il Consiglio UE ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulla proposta di modifica mirata del Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR), posticipandone la data di applicazione di 12 mesi.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con la Determinazione 38565/2024 del Direttore Generale, ha stabilito stabilito le modalità, termini e procedimenti per la registrazione e l’interazione dei soggetti in perimetro NIS tramite la nuova piattaforma digitale, accessibile dal 1 dicembre 2024 dal Portale ACN.
L'Albo Nazinale Gestori Ambientali ha chiarito alcuni aspetti relativi alle nuove semplificazioni per la gestione dei RAEE introdotte con la conversione in legge del Decreto-Legge Salva infrazioni.
L'evento si svolgerà da martedì 10 a giovedì 12 dicembre 2024 dalle 11.30 presso il Palazzo Re Enzo a Bologna.
Bandi Ecosister per lo sviluppo di progetti d'impresa sulla transizione ecologica
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 18 novembre 2024 la Direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi