Dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 sono in vigore le limitazioni alla circolazione in città per i veicoli maggiormente inquinanti, adottate anche quest'anno dalle Amministrazioni comunali di Bologna, di Ferrara e di Modena. Scattano le misure antismog di limitazione alla circolazione per garantire il rispetto dei valori limite di qualità dell'aria fissati dall'Unione Europea.
Le aziende associate sono invitate a partecipare alla mappatura compilando la survey a questo link
Sono disponibili per il download le slides presentate durante l'incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali: "COSTRUIRE IL FUTURO. Le sfide dell’edilizia tra intelligenza artificiale, sostenibilità e innovazione nei materiali" - 23 settembre 2025 ore 16.00
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha recentemente pubblicato sul proprio sito web il “Background Document” aggiornato dai cinque Stati membri (Danimarca, Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia) che hanno avanzato la proposta di restrizione universale dei PFAS, alla luce dei commenti ricevuti durante la consultazione pubblica del 2023.
La scorsa settimana, grazie a un lavoro di collaborazione a livello di sistema, Confindustria ha inviato alla Commissione europea la risposta alla consultazione pubblica sul riesame del Regolamento (UE) 2019/631 sulle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri.
Compilando questo form, le imprese che forniscono tecnologie e servizi per la
decarbonizzazione possono richiedere di comparire nel catalogo preparato dai
partner di progetto.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato le istruzioni per la presentazione della documentazione relativa alla domanda per ottenere la qualifica di dichiarante CBAM autorizzato.
La Determinazione n. 333017/2025 di ACN, integrando e sostituendo la precedente, completa l’aggiornamento annuale dei soggetti NIS introducendo la figura del referente CSIRT. Tale figura è una persona fisica designata dal Punto di Contatto, a partire dal 20 novembre ed entro il 31 dicembre 2025, tramite la dedicata procedura telematica resa disponibile dal Portale ACN.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA
Migliora la resilienza e l’efficienza del tuo impianto con una gestione proattiva della qualità dell’energia elettrica. Riduci i rischi di fermo, proteggi gli asset critici e ottimizza i consumi.
Con le soluzioni e i servizi Schneider Electric, la manutenzione diventa valore.
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA