L'ECHA ha inserito 4 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
Dal 16 aprile 2020 sarĂ possibile presentare le domande per partecipare al bando per il finanziamento INAIL in regiame "de minimis" degli interventi aziendali da attuare nel 2020
Scade il 29 febbraio 2020 il termine entro il quale le aziende che hanno effettuato nel corso del 2019 interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, possono presentare istanza di riduzione del premio all'INAIL
l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il nuovo Coronavirus una Emergenza di Sanità Pubblica di Interesse Internazionale. Casi di infezione da coronavirus sono segnalati anche al di fuori della Cina, inclusa l’Italia.
Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza quale conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Energia:indagine ricognitiva delle imprese che operano nel campo del monitoraggio energetico
Il Comune di Formigine ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione delle eventuali domande per la concessione di contributi a soggetti privati e alle attivitĂ economiche e produttive per i danni subiti a causa degli eventi calamitosi verificatisi nei periodi maggio 2019 (dissesti idrogeologici e inondazioni, territorio regionale) 22 giugno 2019 (grandine, province di bologna, modena, reggio emilia) novembre 2019 (dissesti idrogeologici e inondazioni, territorio regionale).
Il Ministero della Salute ha attivato una task-force e una rete di sorveglianza che prevede aggiornamenti costanti dedicata al nuovo coronavirus (2019-nCoV), nuovo ceppo dell'epidemia in precedenza mai identificato nell'uomo, per i viaggiatori diretti a Wuhan, provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese, o da essa provenienti.
In relazione alle disposizioni previste dal Decreto Legislativo n. 194/08, si ricorda che entro il 31 gennaio di ogni anno deve essere pagata al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Unità Locale Socio Sanitaria ULSS/ASLL competente per territorio, la tariffa spettante per i controlli sanitari ufficiali.
Con il Decreto Legislativo 19 novembre 2008 n. 194 (1),recante la disciplina delle modalitĂ di rifinanziamento dei controlli sanitari ufficiali (2), sono state determinate le tariffe spettanti per i controlli sanitari ufficiali che gli operatori dei settori interessati devono versare alle autoritĂ competenti per le verifiche previste dalle disposizioni legislative vigenti in materia di alimenti.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarĂ SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterĂ sull'operativitĂ del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.