INAIL ha pubblicato un documento dedicato alla valutazione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto utile stabilire una tempistica comune per avviare le procedure di cancellazione per tutte le imprese che risultino sprovviste di indirizzi PEC validi e funzionanti o che risultino irreperibili anche a seguito di invio della notifica mediante il servizio postale.
Nelle gare aggiudicate con il criterio del prezzo più basso, il "fattore di correzione della media delle offerte", previsto nel secondo dei cinque metodi di calcolo della soglia di anomalia, è elaborato tenendo conto solo di quelle rimanenti dopo il taglio delle ali. E’ quanto chiarito dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 13 del 30 agosto 2018.
Con Decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, ai sensi dell’art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
E' stata prevista, nel periodo Ottobre-Novembre 2018, una sessione di esami per il conseguimento dell'abilitazione all'impiego dei gas tossici presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Aziendale USL di Bologna.
Il Comune di Modena ha pubblicato l'ordinanza inerente la manovra anti inquinamento 2018/2019 che limita la circolazione di determinati veicoli nell'area del centro abitato in certi giorni specifici e durante la fascia oraria 8.30 - 18.30.
E' stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 197 del 29 giugno scorso la delibera n. 954/2018 con cui è stato approvato il documento che definisce la composizione e le modalità di funzionamento dei comitati urbanistici e i criteri per l’istituzione del tavolo di monitoraggio previsti dalla nuova legge regionale urbanistica (L.R. N. 24/2017).
Il consiglio di amministrazione del CONAI ha deliberato, con decorrenza dal 1° gennaio 2019, la rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro con effetto anche sulle procedure forfetarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.