E' operativo il sistema per profilare il proprio account di accesso al portale di Confindustria Emilia in base ai svariati filtri, in modo da ricevere solo le informazioni di proprio interesse.
Entro il 30 aprile di ogni anno i gestori degli impianti che fanno parte del Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS) restituiscono un numero di quote di emissioni pari alle emissioni totali prodotte da tali impianti nel corso dell'anno civile precedente.
I soggetti obbligati ad aderire al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) devono versare entro il 30 aprile p.v. il contributo annuale 2018
I Gestori degli stabilimenti soggetti all'obbligo di dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) devono compilare e presentare entro il 30 aprile p.v. la dichiarazione E-PRTR 2018 relativa ai dati 2017.
E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto del ministero delle Infrastrutture che contiene l’elenco delle 58 opere che si possono realizzare senza necessità di permessi o di comunicazioni nei confronti del Comune. Questo primo elenco di opere sarà completato con successivi decreti relativi alle opere realizzabili mediante Cila, Scia, permesso di costruire e Scia in alternativa al permesso di costruire.
E' stata pubblicata una nota della Regione Emilia Romagna in merito allo spostamento del termine di presentazione, da parte dei gestori degli stabilimenti in AIA, del programma dei controlli per le acque sotterranee e per i suoli, inizialmente fissato per il giorno 11 aprile 2018, al giorno 31 ottobre 2018.
Il comunicato MIT del 30 marzo 2018 sull’utilizzo del DGUE prevede che “dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1)".
A seguito dell’aggiornamento delle norme UNI EN ISO 9001 (Qualità) e 14001 (Ambiente), con l’edizione del 2015, è in corso l’adeguamento delle certificazioni rilasciate secondo la precedente edizione delle norme, adeguamento che deve avvenire entro il 15 settembre 2018. Laddove ciò non avvenisse, la perdita della certificazione ISO 9001 si rifletterà sull’attestazione SOA, determinando una riduzione automatica degli importi sino alla classifica II, ossia fino a 516,000 euro.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA