Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sul testo del Regolamento UE che stabilisce regole armonizzate relative all’Intelligenza Artificiale (IA). Alla luce dei suoi molteplici vantaggi e delle applicazioni sempre più pervasive di tali sistemi, il provvedimento mira a garantire che i sistemi di IA immessi sul mercato e utilizzati nell’UE siano sicuri ed utilizzati nel rispetto dei diritti dell'Unione.
Vi informiamo che, durante il periodo natalizio, i nostri uffici resteranno chiusi da mercoledì 27 dicembre 2023 sino a martedì 2 gennaio 2024. Gli uffici riapriranno regolarmente a partire da mercoledì 3 gennaio 2024. Resterà attivo per tutto il periodo il servizio di rassegna stampa. Cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori Auguri per le prossime festività.
Pubblicato il bando ISI 2023 con cui l'INAIL mette a disposizione 500 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
In riferimento all’assunzione da parte della Giunta del Comune di Ferrara della proposta di PUG e al decorrere dei termini per la presentazione delle osservazioni, la Giunta Comunale ha deliberato di prorogare i termini per la presentazione delle osservazioni.
Con riferimento alla proposta di Direttiva sulla fondatezza e la comunicazione di asserzioni ambientali esplicite, la c.d. Direttiva Green Claims, Confindustria organizza il Webinar “Green Claims: gli impatti sulle imprese della nuova proposta di Direttiva”, che si svolgerà il 12 gennaio p.v., alle ore 10:30.
Nuove Visite in azienda per diagnosi organizzative di base finalizzate alla determinazione del VALORE DELLA ORGANIZZAZIONE. Primi mesi 2024. RECALL
La Regione Emilia-Romagna ha emanato il Decreto n. 188/2023 che proroga al 31 gennaio 2024 il termine per la presentazione delle domande di contributo e differisce al 11 marzo 2024 il termine previsto per l’espletamento dell’attività istruttoria.
Il Garante per la protezione dei dati personali e L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) hanno elaborato specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, dando indicazioni in merito alle misure tecniche da adottare per evitare violazioni dei dati personali collegate alle modalità di protezione delle password.