Agevolazioni regionali per rimozione e smaltimento manufatti in amianto
In seguito alla pubblicazione sul portale del Ministero della Salute delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento del bovino da latte, la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un evento di divulgazione e discussione del documento, che si terrà il 20 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Il corso sarà l'occasione per presentare e discutere le Linee guida e condividere buone pratiche in relazione all’uso prudente dell’antibiotico nel settore del bovino da latte.
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco aggiornato delle Autorità nazionali competenti nell’ambito del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e per l’Italia sarà il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La Commissione europea ha inoltre aggiornato le proprie linee guida per gli importatori e per gli operatori ed il template per la comunicazione dei dati ed ha pubblicato un manuale d'uso per il funzionamento del Registro Transitorio CBAM.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Decreto n. 163 per la concessione delle prime misure di immediato sostegno a soggetti privati e attività economiche e produttive. Il provvedimento si suddivide in due Direttive (Allegato 1 Privati - Allegato 2 Imprese) e comprende i moduli per la presentazione della domanda di contributo/ricognizione dei danni.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 1842 recante il bando per la sostituzione di autoveicoli M1, ciclomotori o motocicli danneggiati dagli eventi alluvionali del maggio scorso.
La Guida riassume i crediti d'imposta a disposizione delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale previsti per il 2023.
L'apertura del portale per la presentazione delle dichiarazioni energivore 2024 è attualmente sospesa, in quanto è in corso una revisione dei criteri per l'identificazione delle aziende energivore e delle relative agevolazioni in bolletta. La riforma è stata introdotta dal DL 23 settembre 2023 n. 131, all'art. 3, ma le nuove disposizioni sono attualmente al vaglio della Commissione Europea al fine di valutarne la conformità con la disciplina degli aiuti di stato.
Ne consegue che il portale CSEA non verrà aperto per la dichiarazione 2024, fino ad eventuale approvazione e fino alla definizione delle nuove modalità operative.
Alleghiamo il link alla comunicazione pubblicata sul sito CSEA: https://www.csea.it/avviso/portale-elettrivori-competenza-2024/
Pubblicata Guida Operativa di Confindustria sul Whistleblowing
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA