Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023 nel territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì Cesena.
Agevolazioni nazionali per investimenti in efficienza nell'uso di energia o di materie prime, acqua e riduzione rifiuti
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1230 (il c.d. "Regolamento Macchine") che abroga la Direttiva 2006/42/CE e la Direttiva 73/361/CEE. E' stata pubblicata, inoltre, una “Rettifica del Regolamento (UE) 2023/1230”, in cui sono state modificate le date riportate nel Regolamento.
Il Commissario straordinario alla ricostruzione, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, ha inviato alle Regioni Emilia Romagna e Marche l’Ordinanza n. 6/2023, con la quale vengono fornite le indicazioni per procedere al finanziamento degli interventi realizzati e da ultimare in regime di somma urgenza per far fronte all’emergenza provocata dagli eventi alluvionali del maggio scorso.
Il Ministero della Salute ha aggiornato le misure per i casi confermati positivi e per i contatti stretti con l'eliminazione dell'isolamento e dell'autosorveglianza.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 1426 del 28 agosto 2023 che istituisce nuove misure per l'accesso al credito a tasso zero di PMI e professionisti colpiti dall’emergenza alluvionale.
La Commissione Europea ha pubblicato il testo del Regolamento di esecuzione del Regolamento (UE) 2023/956, il c.d. Regolamento CBAM, e due linee-guida volte ad agevolare il lavoro degli operatori.
Dopo la prima finestra di partecipazione chiusa il 12 luglio, l'Agenzia per la Coesione Territoriale ha riaperto una seconda finestra per presentare una domanda di finanziamento che rimarrà attiva fino al prossimo 8 settembre 2023.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.