Confindustria Emilia ha predisposto un vademecum di buone pratiche e consigli utili per le imprese che intendano mettere in atto comportamenti rivolti al contenimento dei consumi energetici.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
E' aperto il Portale Energivori della CSEA per la dichiarazione 2023 (1): https://energivori.csea.it/Energivori/ , utile alle imprese energivore per la richiesta delle agevolazioni in bolletta.
Il Portale chiuderà per le imprese:
NON neo costituite alle ore 23:59 del 28 novembre 2022;
NEO costituite alle ore 23:59 del 02 gennaio 2023.
(1) https://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/circolare-41-2022-elt
La Guida riassume i crediti d'imposta adisposizione delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti perl'acquisto di energia elettrica e di gas naturale.
Il Comune di Bologna ha attivato il Mobility Management System (MMS), piattaforma per la redazione dei questionari propedeutici alla stesura del piano di spostamento casa lavoro (PSCL).
Firmato il decreto MiTE che stabilisce limiti ed orari per i sistemi di riscaldamento
Dato il perdurare degli effetti derivanti dall’aumento del costo dell’energia e dei carburanti, il c.d. decreto Aiuti ter ha prorogato fino al 31 ottobre 2022 la riduzione di 30 centesimi delle accise su benzina, gasolio e GPL. Pertanto, anche per il terzo trimestre 2022 non dovrà essere presentata la dichiarazione di rimborso dell’accisa sui litri di gasolio consumati.
Pubblicato il decreto 15 settembre 2022 che modifica e proroga il c.d. decreto controlli (D.M. del 1° settembre 2021) relativo alla qualificazione dei tecnici manutentori degli impianti, ai criteri generali per il controllo e alla manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.