Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Mascagni
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Mascagni
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
vedi tutti
{{ totResults }}
10.07.2018
Jungheinrich Italiana, logistica a suon di record
Imprenditorialtà, orientamento al risultato, responsabilità, passione. La Jungheinrich li ha chiamati ingredienti della crescita. Sul piatto il gruppo aveva posto nel 2015 un obiettivo estremamente ambizioso: quasi raddoppiare il fatturato entro il 2020. "Obiettivo già raggiunto e superato in Italia" spiega Claudio Bettocchi, direttore della filiale di Jungheinrich Italiana, a Imola, costola della multinazionale tedesca leader nella logistica di magazzino. "E anche noi qui siamo in linea con quei trend di crescita" ammette.
10.07.2018
Lastre sottili, Panariagroup al top
“Negli anni ’70, quando il costo del petrolio era particolarmente gravoso, siamo stati tra i primi a introdurre un’accelerazione di processo e quindi un risparmio energetico avviando la monocottura invece della bicottura nella produzione della piastrella ceramica”. Emilio Mussini, presidente di Panariagroup, ripercorre la storia dell’azienda fondata nel 1974 dal padre Giuliano insieme ad alcuni tra i suoi fratelli.
10.07.2018
Elenos, il futuro è in provincia
Nata nel 1977, l’azienda di Poggio Renatico è leader di un mercato particolarissimo quanto rilevante: il broadcasting radiofonico e televisivo. Il sogno è quello di creare la ’Reno Valley’. A fianco del fondatore Leonardo Busi, opera il figlio Gianluca responsabile marketing ma anche fondatore della 22Hbg, un’azienda del gruppo di assoluta avanguardia. “Produciamo trasmettitori per radio e tv. Ne abbiamo installati più di quarantamila nel mondo, in un centinaio di Paesi, dove rimarranno a lungo, diciamo trenta o quarant’anni: dagli Usa alla Svezia, dal Mozambico al Kenya, ovunque”.
03.07.2018
Trem, al timone da mezzo secolo
Franco Marzaduri ha 87 anni. La sua azienda, la Trem, da lui stesso fondata, di anni ne ha da poco compiuti 50. Marzaduri è un imprenditore dallo sguardo lungo, abituato a pensare al futuro. Il progressivo sviluppo dell'azienda è, oggi, frutto dell'attività dei tre reparti produttivi: la Trem vanta un catalogo costituito da una decina di migliaia di articoli, il settore nautico fa da padrone impegnando circa l'80% della produzione, ma sono presenti anche prodotti destinati ai settori camping e auto.
26.06.2018
Poli, dal 1963 i sarti della saldatura
L'atmosfera alla Poli è familiare, nel senso che in questa azienda dalla spiccata specializzazione, con una storia di 55 anni alle spalle, internazionale, la centralità del buon rapporto umano non si è mai smarrita. E in effetti la realtà di Castel Maggiore è anche questo, una famiglia. Nella sostanza, prima di tutto, perché la storia dell'azienda, partner tecnico di riferimento per saldature di alta precisione e componentistica meccanica speciale, è legata a quella dei Poli: di Dante che l'ha fondata nel l963 e oggi di Claudia, sua figlia, direttore generale e manager che la sta conducendo nei mercati internazionali.
19.06.2018
Vetimec, "I nostri stampi nel mondo"
Sono i dettagli a fare la differenza: Vetimec, che progetta e realizza stampi in acciaio, ne può essere considerata a tutti gli effetti specialista. Nel 2017 ha raddoppiato il fatturato del 2009: “Non c’è un segreto”, spiega Anna Maria Finguerra, presidente dell’azienda bolognese. “C’è un gruppo di persone che lavora facendo tesoro degli insegnamenti di chi ha creato quest’azienda e di chi l’ha resa grande. È cambiato il mondo, dagli anni Sessanta a oggi, ed è cambiato anche il nostro prodotto. Dai primi modelli in legno siamo passati a stampi che sono vere sculture informatiche. La partnership con i nostri clienti è strettissima, con loro abbiamo un rapporto di reciproca fiducia: è questo il valore aggiunto”.
12.06.2018
Felisi, l'eleganza in borsetta
Chi ha detto che le migliori aziende del comparto cuoio-pellami debbano essere toscane? La Felìsi (ferrarese doc) è la prova che esistono eccezioni. E che eccezioni. Anna Felloni, la titolare, ha portato l’azienda ai vertici del settore a livello internazionale. Una donna sola al comando, con capacità, coraggio e grinta. E accanto a lei una squadra, due nipoti in particolare, all'altezza. Grazie all'originalità, alla qualità e al gusto unico delle borse e degli accessori ha conquistato vari Paesi del mondo, in particolare il Giappone.
12.06.2018
Lab Id, innovatori da Mondiali
“Quando siamo partiti, il nostro prodotto era innovativo, forse troppo: l'avvio è stato lento, ma ora stiamo raccogliendo i frutti di quel lavoro”: Giovanni Codegoni è il direttore commerciale di Lab Id. L'azienda, del gruppo Ornr, è leader europeo nella produzione e fornitura di tag Rfid (radio frequency identification) e di soluzioni innovative basate su questa tecnologia. “L’identificazione attraverso radiofrequenze è più rapido e preciso del codice a barre: in pratica, un oggetto è accompagnato da un chip che viene 'letto' in questo modo. Esempi? I biglietti per i grandi eventi, la cui validità è spesso riconosciuta in questo modo, o la tecnologia Nfc per il pagamento con lo smartphone, che arriva proprio dalla Rfid. Nei biglietti per i Mondiali in Russia c’è la nostra tecnologia”.
12.06.2018
Stefano Nanni, Sitma Machinery: “La crisi si combatte con le idee”
Nello stabilimento della Sitma Machinery di Spilamberto campeggiano due colori: il grigio e il rosso, l’intreccio tra le idee e la passione che spiega come l'azienda abbia potuto reggere l'urto della crisi. Come è nata l’impresa? «Tre soci decisero di investire nel packaging dell’agroalimentare”, spiega l’ad Stefano Nanni. La vera svolta arrivò nel 1970 da un'intuizione, l'esigenza di ricoprire con un film scuro le riviste pornografiche da esporre nelle edicole. Fu il primo passo verso il packaging grafico-editoriale, che portò la Sitma tra i leader mondiali del settore con clienti come 'Time', 'National Geographic', 'Il Sole 24 Ore' e ‘Qn’. Negli ultimi dieci anni, dopo un concordato in continuità, ci siamo riorganizzati, cercando nuove nicchie di mercato, ed abbiamo cambiato l'approccio; ora più manageriale”.
05.06.2018
Flaviano Fabbri (Knott Italia): “Da noi non ci si annoia”
Tante donne in fabbrica alla Knott di Pianoro, molti giovani e un'unica prescrizione: ogni quattro ore al massimo si cambia mansione. A scelta, purché non sia la stessa di prima. È la filosofia industriale di Flaviano Fabbri, 75 anni, fondatore nel l982 della Knott Italia, consociata della multinazionale tedesca leader nel settore dei sistemi frenanti per mezzi speciali. Fabbri ha iniziato come rappresentante in Italia dei prodotti tedeschi, per poi creare a Pianoro la prima consociata estera. “Ho conquistato la loro fiducia. Parlando tedesco, appreso in Germania con un apprendistato della scuola che frequentavo. Mi tornò utile perché mi proposero di lavorare per loro”.
29.05.2018
Acetum, leader del balsamico
Dall'aceto denso, maggiormente invecchiato, a quello più liquido passando per la glassa ideata nel 2000, con tanto di brevetto europeo, l'azienda Acetum è sempre stata un passo avanti rispetto al mercato. Il settore dell'aceto balsamico nasce intorno agli anni '80 e Acetum registra la sua data di nascita nel '91. “Avevo 22 anni”, racconta Marco Bombarda, amministratore delegato, “quando io e Cesare Mazzetti decidiamo di fare società per produrre a Motta di Cavezzo, dove la mia famiglia aveva acquistato lo stabilimento dell'ex Cantina Sociale, l'aceto balsamico di Modena. Abbiamo saputo interpretare al meglio le esigenze del mercato mondiale e dei consumatori, portando avanti idee innovative sia in termini di presentazione sia di qualità".
29.05.2018
Window Automation Industry, qualità al giusto costo
Quando la multinazionale francese Somfy, tra il 1996 e il 1997 decise di accaparrarsi la Asa di San Pietro in Casale - motori tubolari per finestre automatiche- e la Mingardi di Zola- attuatori lineari per l'apertura di finestre e altre applicazioni industriali -lo fece nel primo caso per conquistare un temibile concorrente e nel secondo per aprirsi a un mercato nuovo, partendo da un'azienda da 30 anni di storia. Poi arrivò la crisi. “Le due aziende, che nel 2004 avevano vita a Window Automation lndustry, erano già state raggruppate nel nuovo stabilimento Asa di Galliera”, spiega Massimiliano Marzo, direttore generale, “dove abbiamo sede oggi. La proprietà francese stava completando il secondo durissimo piano di ristrutturazione”. “Le persone erano demoralizzate per un futuro che sembrava nerissimo, in cui fare progetti per il futuro appariva molto complicato. Ma fu proprio nel gruppo Somfy che trovammo le risorse per ripartire”.
22.05.2018
Labanti e Nanni, l'innovazione della cartotecnica: «ll segreto è la confezione»
“La bottega”. La chiama ancora così Antonio Bonacini, presidente della Labanti e Nanni, anche se la sua è ormai un'azienda da 15 milioni di euro e 75 dipendenti. Lo era, effettivamente, quando nacque: una piccola stamperia dalle parti del Pratello, finita poi all'interno del gruppo Fochi. Nel '97 Bonacini, ingegnere meccanico, ha cambiato strada: “Con mio figlio Fabio e un terzo socio, Andrea Fanti, decidemmo di prendere il controllo della Labanti e Nanni e lanciarci in questa avventura. Ci affascinò l'idea di tentare un'avventura imprenditoriale in proprio. Decidemmo di aprirci alla cartotecnica, acquisendo un'azienda del settore e una di confezionamento”. I risultati non arrivarono subito, ma con la crisi del 2007: “La crisi colpì molto in fretta il settore della carta. Ma noi, un attimo prima della bufera, avevamo investito pesantemente sulla cartotecnica, a forte valore aggiunto”.
15.05.2018
Con Effelle Pesca il mare in tavola
Cozze e vongole, fasolari e cannolicchi, lumachine e ricci, naturalmente ostriche. Da quasi vent'anni, Effelle pesca arricchisce di questi eccellenti prodotti del mare la tavola e, prima ancora, gli scaffali e quindi le cucine delle famiglie ma anche dei ristoranti di mezza Italia. L'obiettivo numero uno è la qualità. L'azienda ha sede a Bosco Mesola, praticamente sulla Romea, a un tiro di schioppo dal ponte sul Po e dal mare, non lontana dall'antica abbazia di Pomposa. È dunque immersa fra ambiente naturale, storia, arte e cultura, compresa quella popolare ben s'intende. Luca Bergamini è il presidente della società, nata all'alba del nuovo secolo e composta da sei soci; ma è sostanzialmente un'impresa familiare costituita dai due famiglie: i Bergamini e i Costantini.
15.05.2018
Tenenga, la parola magica è “uniti”
Tenenga nasce da una cena tra amici. Al tavolo Ubaldo Montanari, da 40 anni nel settore dell'identificazione automatica, prima da dipendente poi in proprio. Stesse storie quelle degli altri, ognuno in un settore limitrofo, la cosiddetta filiera. “Tutti noi, nel nostro piccolo, lottiamo corpo a corpo con le multinazionali. Ci siamo messi 'accordo tra noi, per offrire un servizio chiavi in mano, potendo contare sui pezzettini degli altri amici. E allo stesso tempo siamo in grado di offrire un servizio molto più ampio dei singoli, grazie a una serie di risorse e competenze che una piccola azienda non può coprire. E siamo flessibili come una multinazionale non saprà mai essere.
<<
<
...
13
14
15
16
>
>>