.
Il 2 aprile prossimo è il termine ultimo per il pagamento del F.I.R.R. relativo all’anno solare 2023. Nell'area riservata la preponente può compilare la distinta online.
Lo scorso 12 marzo il Parlamento Europeo, in seduta plenaria, ha approvato le modifiche apportate alla Direttiva sulle asserzioni ambientali esplicite ( la c.d. Direttiva Green claims) che ha l'obiettivo di contrastare l’uso di annunci ambientali ingannevoli (il c.d. greenwashing).
.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di febbraio 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,7% (75% = + 0,525%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 9,7% (75% = + 7,275%).
E' disponibile la registrazione del webinar:"La Fiscalità delle Holding" al link sotto indicato
Digital Services Act: obblighi ed adempimenti previsti dal Digital Services Act per le piattaforme on line
Sono disponibili le slides del webinar: "La Fiscalità delle Holding" del 12 marzo 2024
Pubblicate le istruzioni relative alle modifiche introdotte con la legge di Bilancio 2024 in materia di pensione di vecchiaia e pensione anticipata nel sistema contributivo.
Sono disponibili per il download il video e le slides presentate durante l'incontro "Assetti organizzativi: la competenza e l’impresa. Dalla
teoria alla pratica" del 16 febbraio 2024
Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri tematici di approfondimento organizzato dalla Filiera Servizi Professionali dal titolo: "Le PMI italiane e la competitività: come le nostre imprese possono affrontare le nuove sfide garantendo la continuità aziendale"
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.