E' disponibile la registrazione del webinar: "Bilancio d'Esercizio 2023 e altre novità" al link sotto indicato.
Il 7 marzo 2024 è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo di rinnovo CCNL per gli addetti alle aziende conciarie, scaduto il 30 giugno 2023.
L’INL conferma la posizione espressa nella circolare n. 1/2022, ribadendo che la decorrenza dell’aggiornamento del preposto è applicabile dall’adozione del nuovo accordo Stato-Regioni in tema di formazione sulla sicurezza sul lavoro.
Viene prorogato, per tutto il 2024, il credito d’imposta sui costi di consulenza relativi alla quotazione delle PMI.
Confindustria, dal momento che la Commissione europea realizzerà durante la fase transitoria una revisione del funzionamento del Regolamento CBAM, ha predisposto un questionario on-line per segnalare eventuali criticità relazionate all’applicazione del provvedimento stesso.
Il D.Lgs. n. 19/2024 ha introdotto un nuovo sistema di qualificazione dell'impresa (la c.d. "patente a crediti") che opera nei cantieri temporanei o mobili.
La Commissione europea ha pubblicato, sul sito web del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un aggiornamento delle Questions and Answers - FAQ ed ha pubblicato una guida a supporto delle imprese nella compilazione della richiesta di invio tardivo della prima dichiarazione CBAM.
La risposta a interpello n. 57 dell’1 marzo 2024
L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il 2024, le CU contenenti compensi e proventi dichiarabili solo con il modello "Redditi PF 2024" (e non con il modello 730/2024) potranno essere trasmesse entro il 31 ottobre 2024.
Fatture inviate allo SDI da un non residente valide solo ai fini contabili
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.