Confindustria ha pubblicato “Modelli di Business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della Filiera in Italia”, lo studio promosso da Confindustria e ANIMA al fine di presentare una panoramica sull’attuale situazione italiana in merito all’idrogeno rinnovabile, così da evidenziarne criticità, benefici e fornire un supporto concreto alle Istituzioni Italiane.
Il CONAI ha pubblicato la versione digitale della "Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2024". Nelle prime pagine della Guida sono riportate le principali novità.
E' stato pubblicatosul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un avviso di procedimento competitivo riguardante la vendita di un capannone ad uso produttivo.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di dicembre 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,6% (75% = + 0,45%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 12% (75% = + 9%).
Informazioni per le aziende straniere in Cina e per le aziende italiane che desiderano investire nel Paese
La Legge di bilancio 2024 ha prorogato la disciplina fiscale di favore sulle retribuzioni corrisposte, dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, per il lavoro notturno e lo straordinario festivo dei dipendenti privati del settore turistico, ricettivo e termale.
La legge di Bilancio 2024, in merito al regime fiscale agevolato dei premi di risultato, proroga anche per quest'anno la riduzione dal 10% al 5% dell'imposta sostitutiva all’Irpef e alle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate sotto forma di premi di produttività a seguito di accordi aziendali e territoriali che, tenuto conto del periodo congruo considerato, abbiano verificato l’incremento di uno degli obiettivi concordati.
Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2023 e PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2024. Recall
Come ogni anno il calendario fiscale si presenta ricco di appuntamenti e pertanto attraverso alcune tabelle riepilogative diamo evidenza delle principali scadenze dell'anno 2024.
Il 21 dicembre u.s. è stato pubblicato sul portale RENTRI il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 che definisce le modalità operative di compilazione dei nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e di formulario di identificazione del rifiuto, che dovranno essere utilizzati a partire dal 13 febbraio 2025.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali