Entro il 31 gennaio 2024 occorre inviare il prospetto informativo in caso di cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo di assumere disabili; sono state aggiornate le Linee Guida in materia di disabili
Confindustria ha pubblicato “Modelli di Business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della Filiera in Italia”, lo studio promosso da Confindustria e ANIMA al fine di presentare una panoramica sull’attuale situazione italiana in merito all’idrogeno rinnovabile, così da evidenziarne criticità, benefici e fornire un supporto concreto alle Istituzioni Italiane.
Il CONAI ha pubblicato la versione digitale della "Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2024". Nelle prime pagine della Guida sono riportate le principali novità.
E' stato pubblicatosul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un avviso di procedimento competitivo riguardante la vendita di un capannone ad uso produttivo.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di dicembre 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,6% (75% = + 0,45%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 12% (75% = + 9%).
Informazioni per le aziende straniere in Cina e per le aziende italiane che desiderano investire nel Paese
La Legge di bilancio 2024 ha prorogato la disciplina fiscale di favore sulle retribuzioni corrisposte, dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, per il lavoro notturno e lo straordinario festivo dei dipendenti privati del settore turistico, ricettivo e termale.
La legge di Bilancio 2024, in merito al regime fiscale agevolato dei premi di risultato, proroga anche per quest'anno la riduzione dal 10% al 5% dell'imposta sostitutiva all’Irpef e alle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate sotto forma di premi di produttività a seguito di accordi aziendali e territoriali che, tenuto conto del periodo congruo considerato, abbiano verificato l’incremento di uno degli obiettivi concordati.
Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2023 e PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2024. Recall
Come ogni anno il calendario fiscale si presenta ricco di appuntamenti e pertanto attraverso alcune tabelle riepilogative diamo evidenza delle principali scadenze dell'anno 2024.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.