Rinviato a marzo il termine per la presentazione delle domande di nulla osta per assumere lavoratori stranieri
E' disponibile la registrazione del webinar: "Novità Fiscali 2024" al link sotto elencato.
Elezioni on line dal 19 febbraio al 19 marzo 2024
E-distribuzione ha posticipato di un'ora l'interruzione di energia elettrica, per effettuare lavori sugli impianti, previsto in precedenza per le ore 11.30 del 5 febbraio 2024. Le vie interessate sono via Statale Sud da 113 a 115, da 115p a 117, 119c, via Statale Sud 26p, via Imperiale 28a, via Imperiale 26.
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti in merito alla gestione ed invio delle dichiarazioni annuali per l’energia elettrica ed il gas.
La Commissione Europea ha comunicato di essere a conoscenza delle difficoltà tecniche riportate da alcune imprese all’atto della presentazione della prima relazione trimestrale CBAM ed ha, di conseguenza, concesso la posssibilità, dal 1º febbraio, di richiedere la presentazione tardiva, concedendo una proroga di 30 giorni.
Sono state pubblicate le Frequently Asked Questions (FAQ) terzo rilascio relative alle ordinanze 11/2023, 14/2023 e 20/2024 in materia di supporto alle imprese ed ai privati danneggiati dagli eventi alluvionali di magio 2023.
Pubblicati gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici
La Commissione europea ha pubblicato una nota nella quale sono stati elencati i diversi problemi tecnici che si sono manifestati durante la compilazione della relazione CBAM nel registro transitorio negli scorsi giorni. La risoluzione di questi problemi tecnici dovrebbe essere risolta entro la mattinata di lunedì 29 gennaio.
L'ECHA ha inserito cinque nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione) e ad essere inserite nella banca dati SCIP. Ed ha inoltre aggiornato una sesta sostanza già presente nella lista.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.