La Svizzera è stata esclusa dall'elenco recante l’individuazione di Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato a decorrere dal periodo di imposta 2024.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di agosto 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 5,2% (75% = + 3,9%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 13,8% (75% = + 10,35%).
L'Agenzia delle entrate, con una circolare, fornisce chiarimenti in merito alla tassazione di favore sulle retribuzioni corrisposte, dal 1° giugno al 21 settembre 2023, per il lavoro notturno e lo straordinario festivo dei dipendenti privati del settore turistico, ricettivo e termale.
L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta a favore delle agenzie di viaggio e dei tour operator che pongono in essere investimenti e attività di sviluppo digitale.
La Risposta interpello n.427 dell’11 settembre 2023
A partire dal prossimo 30 settembre le aziende importatrici di prodotti siderurgici, classificati nei capitoli 72 e 73 del SA, dovranno presentare in dogana la documentazione per dimostrare che quanto importato non è stato realizzato partendo da materiali di origine russa.
Il prossimo 26 settembre dalle 9.30 approfondiremo il tema durante il seminario "Nuovi adempimenti in dogana in materia di CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism - e di importazione di prodotti siderurgici".
Le imprese che svolgono attività di trasporto di persone su strada e gli autotrasporti per conto proprio e terzi potranno richiedere tre diversi crediti in relazione alle spese sostenute per il gasolio.
Il Comune di Bologna
e Città Metropolitana hanno promosso anche quest'anno la la Settimana Europea della Mobilità a Bologna.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato un’ulteriore circolare di chiarimento sui crediti d’imposta energia e gas relativi al primo e secondo trimestre del 2023 e sulla riduzione dell’aliquota Iva al 5% applicabile alle forniture di gas metano per combustione prevista fino al terzo trimestre di quest’anno.
E' stato pubblicato il Decreto ministeriale n. 119/2023 recante la determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 214-ter del D.Lgs. n. 152/2006.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA