Pubblicate le istruzioni operative da parte dell’Istituto concernenti le diverse gestioni previdenziali interessate
Il programma offre l'opportunità alle PMI di accedere a tecnologie all'avanguardia e soluzioni innovative sviluppate da startup, spin-off e PMI innovative.
Sono disponibili le slides del webinar: "Come proteggere un marchio: dal mondo fisico all’online" del 18 luglio 2023
Tutti gli associati possono prenotare i propri incontri gratuiti per conoscere le principali innovazioni offerte dalle startup di Open Hub dal sito dedicato.
Dal 27 luglio sarà possibile inviare le domande a SIMEST per le agevolazioni per e-commerce, fiere, transizione ecologica e digitale, inserimento mercato esteri, temporary manager, certificazioni e consulenze. 4 miliardi di Euro messi a disposizione delle imprese con finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Webinar di presentazione il 26 luglio alle ore 16.
La legge di conversione del Decreto Lavoro ha introdotto una disciplina fiscale di favore sulle retribuzioni corrisposte, dal 1° giugno al 21 settembre 2023, per il lavoro notturno e lo straordinario festivo dei dipendenti privati del settore turistico, ricettivo e termale.
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha avviato il progetto di ricerca "Safer Work" sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro della Provincia di Modena. Durante la prima fase del progetto UNIMORE ha predisposto un questionario on-line da compilarsi da parte dei Datori di Lavoro che volessero partecipare all'iniziativa.
Rottamazione-quater: preclusa la possibilità di compensazione
Crediti d'imposta energia: comunicazione cessione credito secondo trimestre 2023
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA