Agevolazioni regionali per progetti di Ricerca e Sviluppo con spese di personale interno esistente pari al massimo a un quinto del totale su temi riguardanti l'aerospazio e le infrastrutture critiche per l'energia e i trasporti
In riferimento agli avversi eventi atmosferici dello scorso 22 luglio, il Comune di Terre del Reno ha predisposto un'apposita pagina web sul proprio sito dove poter scaricare il modulo per una prima ricognizione dei danni, per chi abbia subito danni al patrimonio privato, comprese le Attività Produttive.
Si segnala che è stato pubblicato l'avviso pubblico per invitare le aziende private del territorio comunale di Bologna a manifestare il proprio interesse ad aderire al progetto LIFE CLIVUT (CLImate Values of Urban Trees), attraverso il censimento del proprio verde aziendale e la disponibilità a effettuare nuovi impianti arborei nei propri spazi privati. L'avviso, che era scaduto il 30 giugno 2023, ha riaperto i termini fino al 30 novembre 2023.
Il CONAI ha comunicato i nuovi valori del contributo ambientale per gli imballaggi in carta e in vetro, a partire dal 1° ottobre 2023 e per gli imballaggi in legno a partire dal 1° gennaio 2024. Tali variazioni avranno contestuali effetti anche su alcune procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.
La Regione Emilia
Romagna, sta mettendo a punto un intervento di promozione di canali alternativi
di finanziamento a favore di PMI e MIDCAP mediante la creazione di un Basket
Bond regionale.
L’operazione denominata “Basket bond Emilia Romagna” ha
l’obiettivo di sostenere l’accesso da parte delle imprese regionali a fonti di
finanziamento alternative al credito bancario
Sono stati pubblicati sul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena due avvisi di procedimento competitivo riguardanti due contratti di leasing immobiliari e la vendita di un complesso aziendale.
Agevolazioni camerali per hardware, software, consulenza, formazione, connettività relativi all'introduzione di tipologie di software diverse dal mero gestionale di contabilità e controllo o rinnovo sito web - Bando 2023 Bologna
L'European Data Protection Board (EDPB) ha adottato una nota informativa rivolta a individui ed imprese che trasferiscono dati negli Stati Uniti.
Agevolazioni camerali per hardware, software, consulenza, formazione, connettività relativi all'introduzione di tipologie di software diverse dal mero gestionale di contabilità e controllo o dal rinnovo sito web - Bando 2023 Modena
Analisi delle tempistiche di iscrizione al RENTRI a seguito della pubblicazione in G.U. del D.M. 59/2023 recante la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA