Il pagamento delle rate per premi e accessori non iscritti a ruolo con scadenza di sabato, domenica o giorno festivo è posticipato al giorno seguente non festivo.
Il CONAI ha sospeso la nuova procedura di applicazione, dichiarazione ed esenzione del Contributo ambientale CONAI (CAC) sui vasi in plastica per fiori/piante costituenti imballaggio, che avrebbe dovuto essere in vigore con decorrenza 1° luglio 2023.
In riferimento al ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici relativo agli anni dal 2015 al 2018, viene prorogato al 31 luglio 2023 il termine per il versamento della quota ridotta di contributo da parte dalle aziende fornitrici che non abbiano attivato un contenzioso o intendano rinunciarvi.
Il CONAI ha realizzato una versione sintetica (Abstract) "Guida 2023 all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale"
Lo spazio interamente
dedicato al matchmaking tra startup e imprese all'interno di FARETE.
Tutti gli associati possono prenotare i propri incontri gratuiti per conoscere le principali innovazioni offerte dalle startup di Open Hub dal sito dedicato.
Sono disponibili per il download le slides presentate durante l'incontro "Gruppo Poste Italiane: la scelta di un Procurement sostenibile e innovativo" del 21 giugno 2023.
Avvio delle operazioni di conguaglio per l'assistenza fiscale 2023. In allegato un aggiornamento delle principali scadenze e delle modalità di versamento e compensazione delle ritenute derivanti dalle operazioni di conguaglio effettuate dai sostituti d'imposta.
L’Agenzia delle Entrate, tramite un interpello, ha chiarito che i crediti d'imposta ottenuti non rientrano tra gli eventuali sussidi ai fini della determinazione del credito spettante.
Confindustria ha organizzato un incontro in presenza riguardante il Nuovo Codice degli Appalti (D.lgs 36/2023) entrato in vigore il 1° aprile 2023 le cui disposizioni verranno applicate a decorrere dal 1° luglio 2023. All'incontro parteciperanno esponenti del Governo, del Consiglio di Stato e dell’ANAC e rappresentanti del mondo delle imprese.
firmato il decreto del MIT
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA