Warning: Pratiche commerciali scorrette Mulpor Company Srl - International Fairy Directory, si invitano le aziende a leggere attentamente la presente comunicazione
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di luglio.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Proroga dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP
Sono disponibili le slides del webinar: Firme Elettroniche e PEC. Tra Tecnologia e Normativa del 9 giugno 2023
Terza tranche di aumento dei minimi retributivi prevista dall'Accordo di rinnovo 12 luglio 2021
Dal 1° luglio 2023 entreranno in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) e dell’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR) previsti dal rinnovo del CCNL 13.06.2022
La legge di conversione del Decreto Bollette ha introdotto, per il solo anno 2023, un nuovo credito d'imposta a favore delle start-up innovative che investono in attività di R&S finalizzate alla sostenibilità ambientale, alla riduzione dei consumi energetici e alla sanità.
L’Agenzia delle Entrate, tramite interpello, ha ribadito le condizioni che legittimano la fatturazione dei beni in regime di non imponibilità prevista per la triangolazione nazionale all’esportazione.
Tale fattispecie prevede che il primo fornitore e il promotore della triangolare siano entrambi soggetti passivi italiani, il cessionario finale dei beni è invece stabilito in uno Stato extracomunitario. I beni partono dall’Italia, fanno dogana e vengono consegnati al cessionario extracomunitario.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di buoni mobilità erogati ai lavoratori dipendenti che utilizzano la bicicletta per il percorso casa-lavoro, c.d. Bike to Work.
Il Ministero dell’economia e delle finanze, tramite comunicato stampa, ha confermato che è in arrivo il via libera degli organismi Ue al rinnovo dell'autorizzazione ad applicare lo split payment (scissione dei pagamenti) dell’IVA, in scadenza il 30 giugno 2023.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA