Sono disponibili le slides del Modello Organizzativo 231 - Whistleblowing - Adeguati Assetti Organizzativi del 29 maggio 2023
A seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, la Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Atto del Presidente n. 74/2023, recante l'approvazione del piano dei primi interventi urgenti di Protezione civile, tra cui l'erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con Invitalia, ha lanciato una procedura di gara per accelerare la costruzione di nuove scuole altamente sostenibili, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Comune di Ferrara partecipa all'Accordo Quadro con l'intervento di Demolizione e Ricostruzione della Scuola Primaria Manzoni di Ferrara.
Corresponsione della terza tranche di aumento contrattuale
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito istruzioni operative in merito alla riapertura della piattaforma per la presentazione della domanda per l’acquisto della componente AdBlue nell’ultimo bimestre del 2022.
Agevolazioni camerali per l'acquisizione e l'uso di sistemi di sicurezza da parte di Piccole Imprese di Bologna - Bando 2023
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar "Le attenzioni necessarie quando si vende ad imprese militari o di polizia" del 24 maggio 2023.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una Delibera recante "Interventi straordinari in materia sanitaria" ed un Vademecum al fine di gestire il rischio sanitario nelle zone in cui permangono acque stagnanti contenente le raccomandazioni utili da seguire per i volontari e gli operatori.
Il Gruppo Poste Italiane si impegna ogni giorno a sostenere la più ampia applicazione dei principi etici e di sostenibilità per valorizzare lo sviluppo delle competenze professionali, offrire servizi tagliati su misura del cliente e fornire le più elevate garanzie di trasparenza e legalità nelle procedure di acquisto, a tutela di tutti i suoi interlocutori.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Ordinanza n. 73/2023, recante "Misure in merito al ripristino delle reti e degli impianti di distribuzione dell'energia elettrica e ulteriori disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti".
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA