Sono disponibili le slides del webinar: "Come proteggere un marchio: dal mondo fisico all’online" del 18 luglio 2023
Tutti gli associati possono prenotare i propri incontri gratuiti per conoscere le principali innovazioni offerte dalle startup di Open Hub dal sito dedicato.
Dal 27 luglio sarà possibile inviare le domande a SIMEST per le agevolazioni per e-commerce, fiere, transizione ecologica e digitale, inserimento mercato esteri, temporary manager, certificazioni e consulenze. 4 miliardi di Euro messi a disposizione delle imprese con finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Webinar di presentazione il 26 luglio alle ore 16.
La legge di conversione del Decreto Lavoro ha introdotto una disciplina fiscale di favore sulle retribuzioni corrisposte, dal 1° giugno al 21 settembre 2023, per il lavoro notturno e lo straordinario festivo dei dipendenti privati del settore turistico, ricettivo e termale.
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha avviato il progetto di ricerca "Safer Work" sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro della Provincia di Modena. Durante la prima fase del progetto UNIMORE ha predisposto un questionario on-line da compilarsi da parte dei Datori di Lavoro che volessero partecipare all'iniziativa.
Rottamazione-quater: preclusa la possibilità di compensazione
Crediti d'imposta energia: comunicazione cessione credito secondo trimestre 2023
Elenco dei codici tributo relativi alle principali agevolazioni fiscali concesse alle imprese sotto forma di credito d'imposta.
Estensione della tregua fiscale
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.