Segnaliamo che nelle dichiarazioni allegate alla comunicazione 100576/2023 era presente un refuso, il Kosovo era indicato con la sigla KO invece la sigla corretta è XK.
Trasmettiamo le dichiarazioni modificate e la lista dei paesi che hanno accordi di libero scambio con la UE.
Il bando finanzia fino a 90.000 euro esperimenti di sviluppo ed implementazione di digital twin da parte di PMI e MidCap (imprese fino a 3.000 dipendenti) manifatturiere
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Riapertura termini 2023
Il CONAI ha pubblicato la Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2023, il nuovo strumento “CodiceImballaggio-Conai” e le Liste degli imballaggi in plastica nelle fasce contributive 2023.
La Commissione europea riferisce che le autorità doganali marocchine stanno chiedendo a diverse imprese europee che la dichiarazione di origine dei prodotti alimentari importati sia firmata e timbrata dalle autorità doganali nazionali.
Tale procedura risulta impropria per gli esportatori autorizzati ai sensi dell'Accordo di associazione UE-Marocco.
Stiamo verificando se tale richiesta sia stata avanzata anche nei confronti delle aziende italiane che esportano prodotti alimentari nel Paese. Se così fosse, vi chiediamo di segnalarcelo entro il 10 febbraio scrivendo a l.travaglini@confindustria.it e in cc a international@confindustriaemilia.it.
Agevolazioni regionali per investimenti in elettrolizzatori per la produzione di idrogeno in aree industriali dismesse e per impianti di produzione di energia rinnovabile dedicati esclusivamente a tali elettrolizzatori
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di dicembre 2022
La Legge di Bilancio 2023 ha disposto, per i premi di risultato erogati nel 2023 ai lavoratori dipendenti del settore privato, la riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota dell’imposta sostitutiva all’IRPEF e alle addizionali regionali e comunali. Il presente documento fonisce una sintesi delle principali regole per l'applicazione del beneficio fiscale.
Gli operatori del Settore devono inviare entro il 31 Gennaio 2023 la dichiarazione sostitutiva (Modulo 6- art.13, Comma 3 DLgs 32/2021) lasciando all’Azienda USL, sulla base delle informazioni acquisite dall'autodichiarazione, l’obbligo di emettere, entro il 31 marzo 2023, la richiesta di pagamento applicando la tariffa relativa alla fascia di rischio di appartenenza delle attività.
Nel caso non ci siano variazioni rispetto all’autodichiarazione resa nel 2022, non sarà necessaria una nuova autodichiarazione.
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le tabelle nazionali elaborate dall'ACI dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli, necessarie per la determinazione dei compensi in natura (fringe benefit), per il periodo d'imposta 2023, relative ai veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti e collaboratori.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali